Mercoledì alle 18:30, a Pedavena, vi sarà la Messa delle Ceneri
Saranno presenti anche i gruppi giovani e giovanissimi. Il gesto di porre le ceneri sul capo ha un doppio valore simbolico, in quanto rimanda alla precarietà della vita terrena, ma rappresenta anche un segno di pentimento dell’uomo di fronte a Dio.
Il sacerdote imporrà le ceneri sul capo senza pronunciare le formule previste nel Messale Romano: «Convertitevi e credete al Vangelo» oppure «Ricordati, uomo, che polvere sei e in polvere ritornerai».
La celebrazione sarà animata dal Coretto a dai bambini della prima comunione.
Venerdì 24 inizierà la Pia pratica della Via Crucis
Originariamente la vera Via Crucis comportava la necessità di recarsi materialmente in visita presso i luoghi dove Gesù aveva sofferto ed era stato messo a morte. Dal momento che un tale pellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle stazioni nelle chiese rappresentò un modo di portare idealmente a Gerusalemme ciascun credente.
Le stazioni della Via Crucis che è arrivata a noi come tradizionale sono le seguenti:
- Gesù è condannato a morte
- Gesù è caricato della croce
- Gesù cade per la prima volta
- Gesù incontra sua madre
- Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene
- Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
- Gesù cade per la seconda volta
- Gesù consola le donne di Gerusalemme
- Gesù cade per la terza volta
- Gesù è spogliato delle vesti
- Gesù è inchiodato sulla croce
- Gesù muore in croce
- Gesù è deposto dalla croce
- Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro
Nel santuario della Madonna del Caravaggio a Travagola si terrà, alle 17:30 la messa con inserita nella celebrazione la Via Crucis, mentre nella Chiesa di Pedavena, alle 18:30, si terrà la Via Crucis tradizionale con il passaggio nelle quattordici stazioni.
Queste celebrazioni saranno fatte per tutti i venerdì di Quaresima, cioè fino alla Domenica delle Palme